Personalizzate il Vostro Sound
Alcuni ampli valvolari high-end sono dotati di selettori sul pannello per ottimizzare il timbro per strumenti e stili esecutivi specifici. La serie Nextone si spinge molto oltre, consentendo di accedere a profonde customizzazioni che normalmente richiederebbero l'intervento di un tecnico esperto. Nextone Special offre tre memorie Tone Setting per salvare i vostri timbri preferiti, mentre i modelli Nextone Artist e Stage permettono di salvare una configurazione personalizzata dei canali clean/lead.
Usando i controlli sul pannello e/o l'editor Nextone per computer Mac e Windows, potete regolare sag e bias, selezionare equalizzazioni American o British, modificare la risposta dello stadio finale con i controlli Character, e applicare due EQ differenti nella sezione del preampli. È anche possibile cambiare il carattere del selettore Tone, assegnare una delle undici diverse opzioni di gain al selettore Boost, ed effettuare numerose regolazioni degli effetti interni.
L'ammiraglia Nextone Special include anche un'esclusiva sezione “custom tune” che offre un controllo timbrico senza precedenti sugli stadi finali dell'ampli a un livello strutturale. Grazie a Tube Logic, potete effettuare queste modifiche sofisticate con due semplici controlli sul pannello.
Top – Per la sua posizione nel circuito del preampli, il controllo dei toni della gamma acuta ha un effetto significativo sulla struttura del guadagno in ingresso dell'ampli e sull'intensità della distorsione. Il controllo Top del Nextone Special è posizionato più avanti nel circuito—appena prima della sezione di potenza push-pull—permettendovi di smorzare o rendere più brillante il profilo sonoro senza alterare il gain.
Bottom – Mentre il controllo di tono dei bassi interviene sulla pienezza del suono e interagisce col guadagno in ingresso, l'ampio controllo Bottom del Nextone Special interagisce direttamente con lo stadio di potenza finale, permettendovi di modificare dettagliatamente la ricchezza e la dinamica complessiva dell'ampli. Con regolazioni basse, le frequenze inferiori risultano piene e le note hanno la massima incisività. Alzando la manopola, le frequenze basse si riducono e il suono diventa più scattante e concentrato.